L’impianto dentale dura per sempre? Facciamo chiarezza
Quando si valuta di sostituire un dente mancante, una delle domande più comuni è: “Ma l’impianto dentale dura per sempre?”. È un quesito legittimo, perché un impianto rappresenta un investimento importante per la salute e il benessere. La risposta breve è che, sebbene nessun dispositivo medico possa essere garantito “per sempre”, un impianto dentale è progettato per essere una soluzione estremamente duratura, spesso la più longeva disponibile oggi.
Con le giuste cure e condizioni, può accompagnarti per decenni, se non per tutta la vita. Scopriamo insieme quali fattori determinano la sua longevità e come puoi massimizzarne la durata.
Cosa significa “durata” di un impianto dentale?
Per capire quanto dura un impianto, dobbiamo prima distinguere le sue componenti principali:
- La vite (o fixture) in titanio: Questa è la parte che viene inserita chirurgicamente nell’osso della mascella o della mandibola e funge da radice artificiale. Il titanio è un materiale biocompatibile che si integra perfettamente con l’osso attraverso un processo chiamato osteointegrazione. Questa vite è la vera e propria fondamenta dell’impianto ed è progettata per durare moltissimo tempo.
- L’abutment (o moncone): È l’elemento di connessione che viene avvitato sulla vite in titanio e sporge dalla gengiva, facendo da supporto per la corona.
- La corona protesica: Questa è la parte visibile, il “dente finto” che viene cementato o avvitato sull’abutment. Realizzata in materiali come ceramica o zirconio, riproduce l’estetica e la funzione di un dente naturale.
Quando si parla di “durata dell’impianto”, ci si riferisce principalmente alla sopravvivenza della vite in titanio osteointegrata. Le statistiche scientifiche sono molto incoraggianti: i tassi di successo degli impianti dentali superano il 95% a 10 anni e rimangono molto alti anche a 15-20 anni dall’inserimento.
La corona protesica, invece, è sottoposta a usura quotidiana dovuta alla masticazione. Proprio come i denti naturali, potrebbe scheggiarsi o consumarsi nel tempo e, in alcuni casi, potrebbe dover essere sostituita dopo 10-15 anni, senza però dover toccare la vite sottostante.
Fattori chiave che influenzano la durata di un impianto
La longevità di un impianto non è un dato fisso, ma il risultato di un equilibrio tra diversi elementi. Ecco i più importanti:
1. La tua salute generale e le tue abitudini
- Igiene orale: È il fattore più critico. Trascurare l’igiene può causare la perimplantite, un’infiammazione simile alla parodontite che colpisce i tessuti attorno all’impianto, mettendo a rischio la stabilità della vite.
- Fumo: I fumatori hanno un rischio significativamente più alto di insuccesso implantare. Il fumo compromette la circolazione sanguigna, rallenta la guarigione e indebolisce la risposta immunitaria delle gengive.
- Condizioni mediche: Patologie non controllate, come il diabete, possono interferire con il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezioni. È fondamentale che queste condizioni siano ben gestite.
- Bruxismo: Digrignare o serrare i denti, specialmente di notte, esercita una pressione eccessiva sulla corona e sulla vite, potendo causare danni meccanici nel lungo periodo. Spesso si risolve con l’uso di un bite notturno.
2. Qualità e quantità dell’osso
Un impianto ha bisogno di una base solida. Una quantità sufficiente di osso denso e sano è essenziale per garantire un’osteointegrazione stabile e duratura. Se l’osso è insufficiente, non significa che devi rinunciare all’impianto. Esistono tecniche avanzate come la Rigenerazione ossea o il Rialzo del seno mascellare che ci permettono di ricostruire il volume osseo necessario.
3. La mano dell’esperto e i controlli periodici
La pianificazione accurata dell’intervento e l’abilità del chirurgo sono fondamentali per posizionare l’impianto nell’angolazione e nella profondità ideali. Dopo l’intervento, i controlli regolari sono altrettanto importanti. Effettuare visite di controllo e sedute di igiene professionale almeno una o due volte l’anno permette al dentista di monitorare lo stato di salute dell’impianto e dei tessuti circostanti, intercettando precocemente eventuali problemi.
Segnali d’allarme: quando contattare il dentista?
Un impianto sano non dà alcun fastidio. Se noti uno di questi sintomi, contatta subito il nostro studio a Biella:
- Dolore o fastidio durante la masticazione.
- Gengive rosse, gonfie o sanguinanti attorno all’impianto.
- Sensazione che l’impianto o la corona si muovano.
- Presenza di pus o cattivo sapore.
Intervenire tempestivamente è la chiave per risolvere il problema prima che diventi grave e comprometta la sopravvivenza dell’impianto.
Impianto vs Ponte: un confronto sulla durata e i costi nel tempo
Spesso l’alternativa a un impianto singolo è un ponte tradizionale. Sebbene il costo iniziale di un ponte possa sembrare inferiore, è utile fare una valutazione sul lungo periodo.
- Durata: Un impianto ben mantenuto dura in media molto più a lungo di un ponte, che ha una vita media stimata tra i 10 e i 15 anni.
- Impatto sui denti sani: Per mettere un ponte, è necessario limare i due denti adiacenti (pilastri), sacrificando tessuto dentale sano. Un impianto, invece, non coinvolge gli altri denti.
- Costi a lungo termine: Un impianto è una soluzione “one shot”. Un ponte, invece, potrebbe dover essere rifatto una o più volte nel corso della vita, e se uno dei denti pilastro si ammala, la situazione si complica. Sommando i costi nel tempo, l’impianto risulta spesso la scelta più conveniente.
FAQ: Domande frequenti sulla durata degli impianti
Sì, è una possibilità concreta. Con un’igiene impeccabile, controlli regolari e uno stile di vita sano, la vite in titanio può rimanere integrata nell’osso per decenni, potenzialmente per tutta la vita.
È fondamentale. La sopravvivenza a lungo termine del tuo impianto dipende per il 90% da come te ne prendi cura a casa e dalla regolarità delle sedute di igiene professionale.
I fallimenti sono rari, ma possono accadere. Nella maggior parte dei casi, se un impianto non si integra o viene perso a causa di una perimplantite, è possibile rimuoverlo, trattare l’area e, una volta guarita, inserirne uno nuovo, spesso con successo.
La tua valutazione personalizzata a Biella
In conclusione, un impianto dentale non è “per sempre” in senso assoluto, ma è la soluzione di sostituzione dentale più vicina a esserlo. È un investimento sulla salute a lunghissimo termine, che ti permette di recuperare un sorriso funzionale ed estetico, proprio come con i Denti fissi in 1 giorno.
La scelta della soluzione migliore dipende sempre dalla tua situazione specifica. Per questo è essenziale una valutazione approfondita. Durante una Visita per impianti nel nostro studio a Biella, eseguiremo tutti gli esami necessari, come la TAC 3D, per analizzare la qualità del tuo osso e pianificare un trattamento su misura per te, garantendoti il miglior risultato possibile nel tempo.
Non lasciare che un dente mancante comprometta il tuo sorriso e la tua qualità di vita. Prenota oggi la tua visita specialistica per scoprire se l’implantologia è la scelta giusta per te.